Infuso di Foglie di Olivo e l’effetto drenante
La ritenzione idrica è il gonfiore, soprattutto alle gambe e alle caviglie, che provoca cellulite e gambe pesanti. Provoca anche gonfiore addominale, che provoca aumento di peso.
Una parte significativa del nostro corpo, il 60%, è acqua. Ciò porta al problema comune della ritenzione di liquidi in eccesso nel corpo. Le cause possono variare da fattori ambientali a fattori fisiologici. Alcuni integratori contengono diuretici naturali che aiutano i pazienti a rimuovere i liquidi in eccesso dal corpo. Questi sono disponibili in molte forme diverse, come gocce, creme e farmaci orali. Alcune persone scoprono che l’assunzione di integratori con proprietà diuretiche funziona meglio per loro rispetto al tentativo di perdere peso intenzionalmente.
Cause comuni della ritenzione idrica
- Stare in piedi o seduti per lunghi periodi può causare problemi circolatori. Anche la mancanza di movimento può causare questi problemi.
- L’abuso di cibi ricchi di sale porta a una dieta scorretta.
- I cambiamenti negli ormoni come la gravidanza o l’ovulazione
- La comparsa di malattie cardiache o condizioni correlate.
- I problemi alla Tiroide
Cosa può ridurre la ritenzione idrica senza l’uso di farmaci?
Occorre intervenire nel proprio stile soprattutto a tavola. In particolare:
Ridurre l’assunzione di sale e gli alimenti ricchi di sodio perché hanno un’azione ritentiva.
Cibi in scatola, salumi, sottaceti, patatine vanno eliminati.
L’aggiunta di cibi ricchi di potassio alla tua dieta può aiutare a mantenere il giusto livello di idratazione nel tuo corpo. Questo include banane, patate, kiwi, meloni, pere e uva sultanina.
È fondamentale mantenere un regime idrico tutto l’anno. Bere due litri di acqua al giorno è l’ideale in estate, ma è molto importante attenersi a questa routine tutto l’anno. Queste abitudini supportano la nostra salute e il nostro benessere.
I pasti pronti contengono elevate quantità di sale, zucchero e grassi. Questi alimenti rappresentano un rischio significativo per la salute.
Seguire una dieta diuretica o depurativa solo sotto la supervisione di un medico. Autoimporsi una dieta depurativa può comportare molte restrizioni alimentari che potrebbero non giovare.
Anche lo zucchero non aiuta. L’eccesso di glucosio attira l’acqua per osmosi e provoca la ritenzione idrica nell’organismo. Non esagerate con i dolci e i dessert.
Oltre all’alimentazione ricordatevi di:
I tessuti stretti restringono il flusso sanguigno del corpo, quindi prenditi una pausa indossando capi di abbigliamento più tolleranti.
È importante essere attivi ogni giorno. Praticare almeno uno sport al giorno ti aiuterà a migliorare la circolazione, alleviare lo stress e farti sentire meglio. Puoi iniziare con una camminata di un’ora e alternarla ad altre attività come jogging, salto con la corda o ciclismo.
Cosa aiuta l’effetto drenante?
1. Tè verde
Questo infuso ha un importante effetto depurativo, diuretico e drenante. Inoltre, nella medicina cinese e indiana, viene utilizzato anche come stimolante del sistema cardiovascolare, regolando la temperatura corporea e bloccando le emorragie.
Il tè verde può essere assunto come infuso tradizionale, ma si può trovare anche in varie capsule naturali in combinazione con altri principi attivi.
2. Infuso di foglie di olivo
L’infuso di olivo ha un effetto energizzante e depurativo oltre a regolarizzare il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Quest’ultimo effetto certificato dal Ministero della Salute a seguito di ricerche effettuate presso Università italiane.
La soluzione in bottiglie o nelle bustine diluite con acqua rende il prodotto un ottimo aiuto e integratore alimentare per velocizzare l’effetto drenante.
La stessa azienda produce anche creme per il corpo e viso con un quantitativo di estratto di foglie di olivo ricco degli stessi principi attivi.