Infuso di foglie di olivo e Tumori: c’è correlazione?
Quella che comunemente chiamiamo la “brutta malattia” perchè il vero termine ci fa paura solo a pronunciarlo. E nonostante i progressi scientifici rimane ancora il principale male da combattere. Parliamo dei tumori.
Cos’è un tumore?
Un tumore è una grande massa di tessuto, a volte palpabile, che si trasforma in un nodulo. Si sviluppano in organi specifici e non sempre imitano il tessuto dello stesso organo.
Quando, per complessi motivi fisiologici, i nostri organismi perdono il controllo del ricambio cellulare, si verifica la replicazione delle cellule che normalmente esistono, la riproduzione cellulare incontrollata, l’accumulo e la formazione di tumori cancerosi.
Differenza tra tumori benigni e maligni
Un tumore benigno è quello che continua a produrre e imitare cellule normali che non invadono il corpo.
I tumori maligni si verificano quando le cellule si moltiplicano in modo incontrollabile e disordinato. È un cancro che cresce e invade altre parti del corpo.
Quando il cancro inizia in un organo, è chiamato tumore primitivo. Se si diffonde ad altre parti del corpo, è un tumore secondario o metastasi.
Quali sono i tumori più comuni?
Il cancro del polmone è il tumore più comune al mondo.
Per sesso, i tumori più comuni nelle donne sono i tumori della mammella e della prostata negli uomini.
Come si cura il cancro?
Ci sono molti fattori che influenzano la scelta del trattamento:
- tipo di cancro
- la posizione del tumore
- tasso di crescita
- Grado di progressione della malattia
- L’età del paziente e lo stato di salute generale.
Il tumore si percepisce?
Molti tumori all’inizio sono generalmente indolori, anche se a volte il dolore è un sintomo precoce di alcuni tumori, come mal di testa, tumori cerebrali, del collo e dell’esofago, che possono causare dolore durante la deglutizione. Man mano che il tumore cresce, il primo sintomo del cancro è solitamente un lieve disagio che peggiora gradualmente man mano che il tumore progredisce in un forte dolore. Il dolore è causato dalla compressione o distruzione di nervi o altre strutture. Ma non tutti i tumori sono associati a forti dolori. Allo stesso modo, l’assenza di dolore non garantisce che il tumore non cresca o si diffonda.
Il cancro è legato allo stile di vita?
Le raccomandazioni per prevenire il cancro e altre malattie sono ben note:
- Mantenere una composizione corporea sana per massimizzare la massa muscolare e ridurre la massa grassa.
- Rimanere fisicamente attivi.
- Seguire una dieta ricca di cereali integrali, frutta, verdura e legumi.
- Limitare il consumo di cibo spazzatura/fast food, cibi trasformati, cibi ricchi di grassi, amido e zucchero.
- Limitare il consumo di carne rossa e tutti gli insaccati.
- Limitare il consumo di bevande zuccherate.
- Limitare il consumo di alcolici.
Esiste un legame tra antiossidanti e cancro?
Gli antiossidanti sono composti che interagiscono con i radicali liberi e li neutralizzano, impedendo loro di causare danni. Gli antiossidanti sono anche conosciuti come “spazzini di radicali liberi”.
Il corpo produce alcuni antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi. Questi antiossidanti sono chiamati antiossidanti endogeni. Tuttavia, il corpo fa affidamento a fonti esterne (esogene), principalmente nutrienti, per i restanti antiossidanti di cui ha bisogno. Questi antiossidanti esogeni sono spesso indicati come antiossidanti alimentari. Frutta, verdura e cereali sono ricche fonti di antiossidanti alimentari.
L’infuso di foglie di olivo, essendo un potente antiossidante può agire in maniera positiva sul corpo e non ha controindicazioni. Detto ciò, nonostante sia un prodotto certificato dal Ministero della Salute, non è certificato per i suoi benefici come antitumorale. Rimangono sempre validi i consigli del medico e degli oncologi, medici in prima linea per la lotta contro il cancro.