Ritrovare l’energia contrastando la stanchezza
La stanchezza persistente se si manifesta è piuttosto limitante; infatti, si ha un esaurimento inspiegabile delle forze con mancanza di energia simile a come ci si sente in presenza di un’influenza stagionale.
Nella maggior parte dei casi, c’è una ragione per la stanchezza che potrebbe essere ricercata in allergie, anemia e depressione o in tante altre condizione di salute.
Premesso ciò, ecco alcune utili informazioni in merito su come gestire al meglio questa debilitante e fastidiosa condizione di salute.
La mancanza di energia: a cosa è dovuta
La mancanza di energia è un termine usato anche per descrivere una sensazione generale di stanchezza e che non significa soltanto sentirsi semplicemente assonnati; infatti, quando manca non si hanno le forze per affrontare gli abituali ritmi di vita quotidiani.
Ci sono molte potenziali cause che comportano la mancanza d’energia e possono essere suddivise in tre categorie legate a fattori di stile di vita, condizioni di salute fisica e problemi mentali.
Per tutti la motivazione va ricercata in un periodo di affaticamento che si sta vivendo, uno sforzo fisico eccessivo, mancanza di attività motoria, di sonno o ancora periodi di stress emotivo, noia, dolori, assunzione di farmaci e tanto altro.
Il peso degli anni: cosa fare superati i 40/50 anni
L’età di 40/50 anni è una pietra miliare in termini di salute, in quanto rappresenta la soglia critica per il rischio di molte condizioni fisiche. Tuttavia avere la suddetta età, significa che è il momento di valutare il proprio benessere e di pianificare a lungo termine una serie di fattori ad esso correlati.
A quarant’anni ad esempio è un buon momento per cambiare alcune abitudini e controllare il proprio corpo costantemente, indossando ad esempio occhiali da sole per evitare ulteriori danni alla vista (decrescente superata la soglia dei 40 anni) e il rischio di far aumentare la cataratta precocemente.
Una dieta a base di frutta e verdura che sono entrambe ricche di antiossidanti, vitamine e minerali possono contribuire a rendere la vita più sana insieme ad una periodica attività fisica e magari grazie all’apporto di alcuni integratori alimentari multivitaminici.
Il suddetto raggiungimento della soglia dei 40 e 50 anni (specie i primi) è un buon momento per esaminare anche i propri numeri in termini di pressione sanguigna, colesterolo, diabete e peso.
I cibi che forniscono energia
Una mancanza di energia potrebbe essere la causa principale della stanchezza fisica e che può influenzare le attività quotidiane e rendere meno produttivi.
Premesso ciò, va altresì aggiunto che sicuramente non sorprende che il cibo (tipo e quantità) che si mangia svolge un ruolo essenziale in termini di energia corporea giornaliera.
Anche se tutti gli alimenti ne forniscono un pochino, alcuni contengono invece delle sostanze nutritive che potrebbero farla aumentare in maniera esponenziale e tale da consentire di mantenere alta l’attenzione e la concentrazione per tutto il giorno. In riferimento a ciò, ci sono moltissimi alimenti che aiutano a promuovere i livelli di energia e tra questi citiamo le banane che forniscono un’ottima fonte di carboidrati complessi, potassio e vitamina B6. I pesci grassi come il salmone e il tonno sono anch’essi alimenti sani e buone fonti di proteine, acidi grassi e vitamine del gruppo B.
A margine di questa breve descrizione dei migliori cibi maggiormente indicati per far aumentare l’energia, va detto che ce ne sono tanti altri che contengono sostanze varie come ad esempio il cioccolato fondente che ha un contenuto di cacao maggiore rispetto a quello al latte ed inoltre ricco di antiossidanti. Questi ultimi sono ideali per apportare benefici alla salute come ad esempio rendere più fluido il sangue che di conseguenza fornisce ossigeno al cervello e ai muscoli, migliorandone la loro funzione.
Questo infuso di foglie gioca un ruolo primario in tema di energia fisica e mentale grazie all’idrossitirosolo contenuto nell’infuso di foglie di olivo. Questa sostanza infatti è in grado di combattere lo stress ossidativo nel sangue rendendo più fluida la circolazione. L’effetto conseguente è la minor stanchezza e una vivacità con effetti euforizzanti sin dall’inizio della giornata.